Pubblicazioni, dati e informazioni
Materiale
Formativo
FAQ
Domande frequenti
Protocolli, Partners, Collaborazioni e Sitografia Web

PROTOCOLLI, PARTNERS, COLLABORAZIONI E SITOGRAFIA WEB

SITOGRAFIA WEB

BULLISMO - CYBERBULLISMO

  • BULLISMO.IT - Diffusione di consapevolezza attraverso un sito internet, conferenze informative, interventi con gruppi e classi, consulenza psicologica e formazione per insegnanti, educatori, psicologi e genitori sul bullismo e sul cyberbullismo.
  • CUORE E PAROLE ONLUS - Contrasto e prevenzione del disagio giovanile tramite laboratori formativi e iniziative artistiche, con attenzione al bullismo e al cyberbullismo.
  • FARE X BENE - Creazione e diffusione di progetti sul web per promuovere la cultura dell'antiviolenza, della tolleranza e del benessere nelle scuole di ogni ordine e grado.
  • FONDAZIONE CAROLINA - Educa minori e genitori a riconoscere e prevenire il disagio minorile online, con materiali formativi e informativi.
  • IL RIFUGIO DI FRANCESCO -  Conoscenza e valutazione del disagio giovanile e supporto ai ragazzi tramite l'espressione creativa e l'accompagnamento professionale.
  • MABASTA - Organizzazione di attività culturali, formazione e promozione dei diritti umani per contrastare bullismo e cyberbullismo.
  • TELEFONO AZZURRO - Supporto e aiuto ai minori in situazioni di disagio o emergenza, sensibilizzazione e promozione dell'utilizzo consapevole di internet.
  • UNICEF - Organizza progetti e attività di sensibilizzazione e formazione sui rischi legati al bullismo e al cyberbullismo diffusi sul territorio e lavora per l'adeguamento della normativa italiana agli standard internazionali. Promuove l'uso sicuro della rete attraverso l'attività di promozione dei diritti dei bambini e dei ragazzi rivolta al mondo della scuola. 
  • #SBULLA-MI - Creazione di percorsi per instaurare consapevolezza e autostima negli adolescenti in partenariato con scuole e associazioni.
  • Fondazione LIBRA - Organizzazione non profit che promuove iniziative civiche, solidaristiche e di utilità sociale, con l'obiettivo di combattere il bullismo e prevenire la violenza di genere. Attraverso il Centro Europeo per il Contrasto al Bullismo e Cyberbullismo di Padova, la Fondazione offre supporto psicologico e legale, accoglienza per le vittime, e promuove la sensibilizzazione tramite seminari e workshop.

    

HATE SPEECH

  • #Hatetrackers - L’obiettivo di #Hatetrackers è di combattere il razzismo e la discriminazione, prevenendo e contrastando i discorsi di odio online, e dotando i giovani, le organizzazioni giovanili e i comitati di cittadini delle competenze necessarie per riconoscere e agire contro tali violazioni dei diritti umani.
  • Amnesty International - Movimento globale di persone, fondato sull'adesione volontaria, che ha a cuore i diritti umani e che lavora in solidarietà per promuoverli e difenderli ovunque nel mondo.

  

FAKE NEWS

  • pagellapolitica.it - Un sito dedicato al fact-checking delle dichiarazioni dei politici italiani. Offre analisi dettagliate e verifiche dei fatti per contrastare la diffusione di informazioni false.
  • butac.it - Un sito specializzato nel debunking di bufale e fake news. Fornisce articoli approfonditi che smascherano notizie false e disinformazione.
  • agcom.it (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AGCOM) - L'ente regolatore italiano che si occupa anche di monitorare e contrastare la diffusione di fake news. Offre report e linee guida per migliorare la qualità dell'informazione.
  • dottoremaeveroche.it - Dottore, ma è vero che...? Un sito promosso dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), che si concentra sulla verifica delle notizie riguardanti la salute e la medicina, contrastando le fake news in ambito sanitario.
  • bufale.net - Un sito che verifica e smentisce notizie false circolanti sul web. Offre un archivio di bufale smascherate e articoli di approfondimento sulla disinformazione. E' possibile fare segnalazioni.
  • scuoladicittadinanzaeuropea.it - Un progetto educativo che offre risorse per i giovani sulla cittadinanza digitale e il contrasto alle fake news. Include materiali didattici e laboratori per promuovere un utilizzo consapevole dei media.
  • generazioniconnesse.it - Un'iniziativa coordinata dal Ministero dell'Istruzione che offre strumenti e risorse per la prevenzione e il contrasto delle fake news tra i giovani. Propone attività educative e campagne di sensibilizzazione per un uso sicuro e consapevole di Internet.
  • mediasmarts.it - Un sito dedicato all'educazione mediatica dei giovani, con risorse e guide per insegnare ai ragazzi a riconoscere e contrastare le fake news. Propone attività didattiche e materiali per genitori e insegnanti.
  • paroleostili.it - Un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole online, con un focus sull'educazione dei giovani. Offre strumenti e percorsi formativi per contrastare le fake news e promuovere un linguaggio positivo e rispettoso.
  • scuoladirobotica.it - Un'iniziativa educativa che include progetti e corsi per i giovani sulla robotica e il pensiero critico. Offre programmi specifici per riconoscere e contrastare le fake news attraverso l'uso della tecnologia.

SEXTING E REVENGE PORN

  • INTERNETMATTERS - Informazioni, domande, risposte e supporto sul sexting.
  • direcontrolaviolenza.it - Donne in Rete contro la violenza (D.i.Re), questa rete nazionale di centri antiviolenza offre supporto alle donne vittime di violenza, incluso il revenge porn. Fornisce informazioni, consulenza legale e supporto psicologico.
  • telefonorosa.it - Un'organizzazione che fornisce assistenza alle donne vittime di violenza. Offre anche supporto legale e psicologico per casi di revenge porn e sexting non consensuale.
  • Moige.it, Movimento Italiano Genitori - Questo sito offre risorse per genitori su come proteggere i propri figli online, inclusi articoli e guide sulla prevenzione del sexting e del revenge porn.
  • takeitdown - Un sito dedicato alla sicurezza online che offre guide e consigli su come proteggersi dal revenge porn e dal sexting non consensuale.
  • poliziadistato.it - La Polizia Postale italiana ha una sezione dedicata ai crimini informatici, inclusi il revenge porn e il sexting, con informazioni su come denunciare e proteggersi.
  • savethechildren.it - L'organizzazione si occupa di proteggere i diritti dei bambini, compresa la prevenzione del sexting e del revenge porn. Offrono risorse educative e supporto per i giovani e le loro famiglie.

 

 

 

Oltre al Corecom del Veneto, gli altri Soggetti Istituzionali rilevanti per la MEDIA EDUCATION sono:

• Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) (https://www.miur.gov.it)
• Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) (https://www.mise.gov.it)
• Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) (https://www.agcom.it)
• Dipartimento per le Politiche della Famiglia (https://famiglia.governo.it)
• Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) (https://www.agid.gov.it)
• Parlamento (https://www.parlamento.it)
• Regione Veneto (https://www.regione.veneto.it)
• Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/)
• Garante Regionale dei Diritti della Persona del Veneto (http://garantedirittipersona.consiglioveneto.it/)
• Polizia postale (https://www.commissariatodips.it/index.html)
• Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) (https://www.agenziagiovani.it)
• Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) (https://www.istat.it)
 

PARTECIPA A MIGLIORARE IL WEB! 

DAI IL TUO CONTRIBUTO COMPILANDO QUESTIONARI PER LA RICERCA:

Questionario del “Navigatore In-Consapevole” - Studenti 

Logo_Corecom

Consiglio regionale del Veneto

Corecom Veneto - sede operativa Via Poerio, 34 - 30171 Mestre (VE)

Codice fiscale 80008600274 - Codice univoco di fatturazione UFEX31