Pubblicazioni, dati e informazioni
Materiale
Formativo
FAQ
Domande frequenti
Protocolli, Partners, Collaborazioni e Sitografia Web

FAQ - DOMANDE FREQUENTI

QUI TROVERAI RISPOSTE, GUIDA E SUPPORTO IN CASO TU SIA COINVOLTO ANCHE IN SITUAZIONI DI AIUTO O EMERGENZA 

Una raccolta completa e sempre aggiornata di autorevoli contributi web, con risposte chiare e concise alle domande più comuni sulle specifiche tematiche affrontate, accompagnate da risorse utili per affrontare situazioni simili. Esplorate i vari argomenti per comprendere meglio il significato dell'educazione digitale, del bullismo e del cyberbullismo, delle fake news e del sexting... imparate a riconoscerli e scoprire cosa fare se vi trovate coinvolti. 

EDUCAZIONE DIGITALE e POVERTA' EDUCATIVA

Cosa si intende per educazione digitale? - L'educazione digitale si riferisce alla formazione e all'apprendimento delle competenze necessarie per utilizzare in modo sicuro, consapevole e critico le tecnologie digitali, compresi computer, dispositivi mobili e Internet.

Quali sono le competenze chiave nell'ambito dell'educazione digitale? - Le competenze chiave includono la capacità di navigare in Internet in modo sicuro, comprendere l'importanza della privacy online, identificare e valutare le fonti di informazione, e sviluppare una consapevolezza critica nei confronti dei contenuti digitali.

Chi è responsabile dell'educazione digitale? - L'educazione digitale è una responsabilità condivisa tra scuole, famiglie e comunità. Le istituzioni educative devono fornire programmi di formazione adeguati, mentre le famiglie devono supportare e monitorare l'uso sicuro della tecnologia da parte dei loro figli.

Cosa si intende per povertà educativa? - La povertà educativa si riferisce alla mancanza di accesso equo e di qualità a opportunità educative, compreso l'accesso a istruzione di base, risorse didattiche adeguate e supporto formativo.

Quali sono alcuni fattori che contribuiscono alla povertà educativa? - Tra i fattori che contribuiscono alla povertà educativa ci sono la disuguaglianza economica, l'accesso limitato a risorse educative, la mancanza di supporto familiare e comunitario, e le disparità nel sistema educativo.

Come possiamo affrontare la povertà educativa? - Affrontare la povertà educativa richiede un impegno congiunto da parte di governi, istituzioni educative, organizzazioni non profit e comunità. Questo può includere l'implementazione di politiche pubbliche per ridurre le disuguaglianze, l'accesso equo a risorse educative, e l'offerta di supporto formativo e di tutoraggio per gli studenti svantaggiati.

  • genitoriconnessi.bz - Sito che offre sostegno per i genitori alle prese con l’uso di media digitali in famiglia. I 10 consigli vogliono sostenervi nell'educazione digitale dei vostri figli e incoraggiarvi a fronteggiare l'utilizzo che essi fanno dei mezzi digitali.

 

 

(clicca sopra l'infografica per ingrandirla, condividerla o stamparla)

FAQ & SOS - BULLISMO e CYBERBULLISMO

  • Internetmatters.org - Fatti e consigli sul cyberbullismo per aiutare bambini, ragazzi, genitori e formatori ad affrontare il bullismo online e a rimanere al sicuro sul web. In caso di necessità fornisce HUB dedicati.
  • Centro nazionale anti-cyberbullismo (CNAC) - Intende offrire un primo consulto legale gratuito, in modo da permettere alle vittime di cyberbullismo (o alle loro famiglie) di essere nella condizione di conoscere e poter esercitare i propri diritti.
  • Associazione Bullismo No Grazie - Intende diffondere prevenzione contro il bullismo e il cyberbullismo, per aiutare i giovani e i loro genitori a conoscere meglio le conseguenze del trauma di chi ne è vittima, offrendo supporto e illustrando i rischi e i pericoli derivanti dalla diffusione in rete, al fine di contrastare tali comportamenti. Contatti e linee d'aiuto gratuite.
  • Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna - Fornisce informazioni accessibili a tutti i cittadini attraverso una raccolta di FAQ sui temi del bullismo e del cyberbullismo. Questo sforzo mira a rendere chiare e accessibili le informazioni su queste tematiche importanti, offrendo ai cittadini gli strumenti necessari per affrontarle in modo efficace.
     
  • Telefono Azzurro - Offre una linea di emergenza gratuita (1.96.96) e un servizio di chat per supporto immediato ai bambini e adolescenti vittime di cyberbullismo. Contatti: https://azzurro.it/contatti/.
  • Fondazione LIBRA - Attraverso il Centro Europeo per il Contrasto al Bullismo e Cyberbullismo di Padova la Fondazione offre, tra gli altri numerosi servizi, sostegno psicologico e legale, accoglienza per le vittime e attivazione di reti di comunità soprattutto sul territorio. E' inoltre attivo uno Sportello Psicologico dedicato a supportare e rispondere ai bisogni dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado e per prevenire ed affrontare forme di disagio e/o malessere psicofisico (i primi due incontri sono gratuiti): pagina di contatto.

 

 

(clicca sopra l'infografica per ingrandirla, condividerla o stamparla)

FAQ & SOS - HATE SPEECH

  • Internetmatters.org - Raccolta di domande, risposte,fatti e consigli per combattere le varie situazioni di odio on-line. In caso di necessità fornisce HUB dedicati.
  • Amnesty.it - Sito ufficiale del movimento globale Amnesty International, attivo per i diritti umani e per il contrasto dei fenomeni di discriminazione e violenza sul web.
  • No Hate Speech Movement Italia - Una campagna contro l'incitamento all'odio online, offre contatti, risorse e supporto per chi è vittima di hate speech, con contatti per assistenza immediata.

 

 

 

(clicca sopra l'infografica per ingrandirla, condividerla o stamparla)

FAQ & SOS - FAKE NEWS

  • Internetmatters.org - Aiuta i bambini a sviluppare la loro alfabetizzazione mediatica per rimanere al sicuro online dalle Fake News.
  • Bufale.net - Sito che spiega e raccoglie Fake News, fa fact checking smascherando bufale on-line e permette la segnalazione di una Fake.
  • Butac.it - Sito che raccoglie Fake News, casi di Disinformazione e Misinformazione e fa fact checking, smascherando bufale on-line.
  • CRAAP TEST - E' uno degli strumenti più utilizzati per verificare l’attendibilità delle fonti e delle informazioni reperite in rete. Si tratta di una checklist contenente criteri di valutazione utili per giudicare una notizia. Si utilizza anche nella formazione alla cittadinanza digitale nelle scuole.
  • Google Reverse Image Search, TinEye, RevEye o Yandex - Verifica delle immagini - Permettono di caricare un’immagine o un URL per trovare tutte le istanze della stessa immagine sul web, utili per verificare l'origine e l'autenticità delle immagini. Grazie a questi strumenti potremmo capire, per esempio, se la tizia che ci ha chiesto l’amicizia su Facebook è lei o sta usando la foto di qualcun altro, come anche capire se la foto di una rivolta, un’aggressione, un incidente, ecc.. siano riferiti alla notizia oppure sono foto di altri scenari o altri tempi, utilizzate per dare credibilità alla notizia. 
  • Google Maps e Google Heart - Geolocalizzazione e mappe - Potenti strumenti per la navigazione e la geolocalizzazione, utili per verificare luoghi e posizioni descritte in notizie o affermazioni sui social network.
  • Whois, domaintools, dnstrails, geoiptool, moz.com/link-explorer, completedns - Informazioni su siti e domini - Forniscono informazioni dettagliate su domini, inclusi dati di registrazione e proprietà, utili per verificare la legittimità e la storia di un sito web.
  • Fotoforensics - Verifica dei metadati delle immagini - Permette l’analisi dei metadati EXIF e la verifica di possibili manipolazioni delle immagini per scoprire se una foto è stata alterata o falsificata.
  • StalkScan - Analisi delle attività sui social - Strumento per scoprire dettagliate informazioni su attività e profili Facebook, utile per investigare e verificare identità e attività sospette.
  • DuckDuckGo - Motore di ricerca avanzato - Un motore di ricerca che rispetta la privacy e fornisce risultati imparziali, utile per cercare informazioni senza influenze commerciali o tracciamento degli utenti.
  • Maltego - Framework OSINT avanzato - Una piattaforma potente per la raccolta e l'analisi di dati open source, utilizzata per investigazioni avanzate e per connettere informazioni provenienti da diverse fonti per ottenere un quadro completo.

 

 

  

(clicca sopra l'infografica per ingrandirla, condividerla o stamparla)

FAQ & SOS - SEXTING e REVENGE PORN

  • Internetmatters.org -  Hub di FAQ, fatti e consigli di sexting per supportare i ragazzi, i genitori e gli educatori alla consapevolezza del fenomeno, offrendo spunti per contrastare il fenomeno.
  • Telefono Rosa - Offre supporto legale e psicologico gratuito alle vittime di revenge porn e sexting non consensuale, con un numero verde (1522) per contatti immediati
  • Telefono azzurro - Offre supporto h24 con una persona esperta di fiducia, che conosce bene problemi e bisogni e dei ragazzi. Contatti telefonici sul numero 19696 o via chat. Per segnalazioni di materiale dannoso o pedopornografico è presente il servizio “Clicca e Segnala” accessibile su questo link.
  • Donne in Rete contro la violenza (D.i.Re) - Rete nazionale di centri antiviolenza che fornisce supporto legale e psicologico alle donne vittime di revenge porn e sexting, con contatti immediati tramite il loro sito. Contatti: https://www.direcontrolaviolenza.it/contatti/
  • Associazione Permessonegato - Permesso Negato è la più grande associazione europea che sviluppa e applica tecnologie, strategie e politiche per la non proliferazione della Pornografia Non Consensuale e di altre forme Image Based Abused, mediante identificazione, segnalazione e rimozione dei contenuti dalle principali piattaforme online, attraverso un team di esperti di tecnologia, cybersecurity, legali, criminologi e psicologi. Fornisce, inoltre, in regime di completa gratuità assistenza tecnologica, di orientamento legale e psicologica alle vittime

Logo_Corecom

Consiglio regionale del Veneto

Corecom Veneto - sede operativa Via Poerio, 34 - 30171 Mestre (VE)

Codice fiscale 80008600274 - Codice univoco di fatturazione UFEX31