Tra i punti chiave toccati dal Presidente spicca l'analisi delle dinamiche informative legate ai social media e l'evoluzione del concetto di Par condicio nella propaganda politica.
L'intervista ha inoltre esaminato il ruolo cruciale del nuovo sito web del Corecom del Veneto nell'ambito del Codice dell'Amministrazione Digitale, nell’offrire un servizio più fruibile, aggiornato ed efficiente per cittadini e imprese, contribuendo così a consolidare la trasparenza e l'accessibilità delle informazioni.
Il Presidente ha ulteriormente illustrato le strategie adottate dal Corecom Veneto per sensibilizzare ed educare i giovani sul corretto utilizzo delle piattaforme social, con l'obiettivo di promuovere un utilizzo consapevole, sicuro e responsabile di queste piattaforme, riducendo al minimo rischi e problematiche legate alla disinformazione e all'abuso delle tecnologie.
Un ulteriore aspetto affrontato nella discussione riguarda l'analisi dell'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulla comprensione critica delle informazioni, con un focus sulla gioventù. Mazzoni Nicoletti ha sottolineato l'importanza di una consapevolezza crescente sull'uso di queste tecnologie, incoraggiando al contempo l'adozione di pratiche che promuovano una comprensione più approfondita e critica delle informazioni che circolano in rete.
L'intervista del Presidente del Corecom Veneto rappresenta un contributo significativo alla comprensione dei cambiamenti in atto nel mondo dell'informazione e dell'impegno del Corecom Veneto nel plasmare un futuro informativo più responsabile, accessibile ed etico.
Qui il collegamento diretto all’intervista integrale sul portale www.dirittodellinformazione.it.