CHIAMATA GRATUITA DA TELEFONO
FISSO E CELLULARE

IN PRIMO PIANO

1^ GIORNATA REGIONALE PER L'UTILIZZO SICURO E CONSAPEVOLE DELLA RETE INTERNET E DEI SOCIAL

10 febbraio - Il Corecom Veneto alla 1^ Giornata Regionale per l'utilizzo sicuro, responsabile e consapevole della rete internet e dei social, organizzata dall’Istituto Superiore “Cattaneo-Mattei” di Monselice (PD). Gli studenti del Liceo delle Scienze Umane, che hanno approfondito i rischi dell’uso eccessivo dei social, hanno contribuito alla nascita della legge regionale n. 24/2024. La normativa, pensata in concomitanza con il Safer Internet Day, intende promuovere uno stile di vita equilibrato che integri momenti offline, tutelando il benessere digitale dei giovani. Per il Corecom Veneto interverrà il Presidente Marco Mazzoni Nicoletti.

(continua a leggere)

09 Febbraio 2025

CYBERBULLISMO IN CRESCITA: I NUMERI DELLO STUDIO ESPADITALIA 2024

Nella Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, il Corecom Veneto porta all’attenzione i dati più recenti dello studio EspadItalia 2024, realizzato dal CNR-Ifc. L’analisi evidenzia un aumento delle vittime di cyberbullismo e una maggiore incidenza tra i ragazzi rispetto alle ragazze. 

(continua a leggere)

07 Febbraio 2025

EDUCARE I GIOVANI AL WEB: IL CORECOM VENETO ALL'EVENTO "INCLASSE" A ROMA

Roma, 28 gennaio - Educare i giovani per un utilizzo consapevole e responsabile del web. E’ il messaggio che il Corecom Veneto ha portato a Roma all’evento “InClasse: radici per il futuro” promosso da Fondazione Articolo 49. Tra i temi trattati il percorso educativo per il raggiungimento del patentino digitale, uno strumento centrale che ha l’obiettivo di alimentare tra i piu’ giovani un processo dí consapevolezza della rete. Tra gli intervenuti anche l’assessore regionale all’istruzione Valeria Mantoan e il presidente Marco Mazzoni Nicoletti, in rappresentanza dei Corecom presenti.

29 Gennaio 2025

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA: COME LE FAKE NEWS HANNO CONTRIBUITO ALLA SHOAH

La Giornata della Memoria del 27 gennaio non è solo un momento di ricordo, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo che le fake news hanno avuto nella Shoah. False narrazioni, come quella del "complotto ebraico internazionale", alimentarono l’odio ed il consenso che resero possibile una delle più grandi tragedie della storia. Il Corecom Veneto sottolinea l’importanza di combattere la disinformazione: un’informazione corretta non solo previene divisioni e ingiustizie, ma è essenziale per garantire che il futuro sia costruito sulla verità e non sulla menzogna.

Anche Papa Francesco, nel messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali del 13 maggio 2018, aveva affrontato il tema delle fake news. Intitolato “La verità vi farà liberi (Gv 8,32). Fake news e giornalismo di pace”, il Papa sottolineava l'importanza di un'informazione basata sulla verità e orientata alla costruzione della pace.

(continua a leggere)

26 Gennaio 2025

IL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI CORECOM AL GIUBILEO DELLA COMUNICAZIONE. UN INCONTRO SPECIALE CON PAPA FRANCESCO: EMOZIONE E RIFLESSIONE SULLA COMUNICAZIONE RESPONSABILE

Roma, 25 gennaio - Una delegazione del Coordinamento Nazionale dei Corecom ha partecipato al Giubileo del Mondo della Comunicazione, un evento unico che ha riunito comunicatori e giornalisti di tutto il mondo in Vaticano per un momento di riflessione e dialogo sull'importanza della comunicazione come strumento di inclusione e democrazia. Presente anche il Presidente del Corecom Veneto nonchè vice coordinatore nazionale dei Corecom, avv. Marco Mazzoni Nicoletti. Per lui, essere accolto da Papa Francesco insieme agli operatori dell’informazione di tutto il mondo, è stato un momento di "meravigliosa emozione".

(continua a leggere)

26 Gennaio 2025

LE NUOVE POLICY DI META: COSA CAMBIA E PERCHÉ È IMPORTANTE

Meta, che gestisce piattaforme con oltre 3 miliardi di utenti, ha deciso di ridurre il controllo dei fact-checker (esperti che verificano le notizie) su temi delicati come immigrazione e identità di genere. Il sistema delle "community notes" (note della comunità), simile a quello di X (ex Twitter), permetterà agli utenti di correggere contenuti errati. Le modifiche proposte hanno suscitato preoccupazioni per l’aumento di contenuti problematici e per l’efficacia del nuovo sistema di moderazione, che potrebbe non riuscire a contrastare adeguatamente la disinformazione. La decisione di Meta solleva la questione di come bilanciare libertà di espressione e responsabilità online. Con la crescita della disinformazione e dell’odio, è essenziale proteggere i diritti degli utenti e promuovere un uso consapevole delle piattaforme.

(continua a leggere)

LINK per visualizzare l'INFOGRAFICA realizzata dal Corecom del Veneto

21 Gennaio 2025

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE >

AVVISI

Aggiornamenti in corso nella sezione Media Education. Continua a seguirci per nuovi contenuti su educazione ai media e cyberbullismo!

Logo_Corecom

Consiglio regionale del Veneto

Corecom Veneto - sede operativa Via Poerio, 34 - 30171 Mestre (VE)

Codice fiscale 80008600274 - Codice univoco di fatturazione UFEX31