Cyberbullismo in numeri:
25% - Un adolescente su quattro ha subito episodi di bullismo online, un dato in crescita rispetto agli anni precedenti
32% - Oltre 800.000 studenti dichiarano di aver messo in atto episodi di cyberbullismo, segnando un record negativo
35% - La percentuale di ragazzi che hanno praticato cyberbullismo è più alta rispetto alle ragazze
29% - Le ragazze risultano meno coinvolte come autrici di episodi di cyberbullismo rispetto ai coetanei maschi
23% - Quasi 600.000 studenti hanno sperimentato entrambi i ruoli, vittime e autori di cyberbullismo, evidenziando un circolo vizioso.
Come avviene il cyberbullismo? Le forme di aggressione più diffuse sono:
- Insulti nei gruppi chat (fenomeno trasversale tra ragazzi e ragazze)
- Minacce dirette e insulti pubblici sui social, più diffusi tra i ragazzi
- Esclusione dai gruppi online e diffusione di contenuti privati, pratiche più frequenti tra le ragazze.
Il ruolo del Corecom Veneto
Il Corecom Veneto promuove educazione digitale, sensibilizzazione e strumenti di tutela per contrastare il fenomeno, attraverso la Piattaforma Media Education, dedicata alla formazione dei giovani sull’uso consapevole del web.
Fonte dati: RaiNews – EspadItalia 2024 - CNR