CHIAMATA GRATUITA DA TELEFONO
FISSO E CELLULARE

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA: COME LE FAKE NEWS HANNO CONTRIBUITO ALLA SHOAH

Il 27 gennaio, Giornata della Memoria, ci invita a ricordare i milioni di vittime della Shoah e a riflettere sul ruolo della disinformazione nella costruzione del consenso che rese possibile questa tragedia. Uno dei pilastri dell'ideologia nazista fu una fake news: l'idea del "complotto ebraico internazionale", una menzogna alimentata da falsi documenti come i Protocolli dei Savi di Sion. Queste teorie infondate vennero usate per giustificare persecuzioni e genocidi, trasformando il pregiudizio in politica di Stato attraverso una propaganda martellante.

Per il Corecom Veneto, la lotta alle fake news non è solo una questione attuale, ma anche un insegnamento storico. La prevenzione della disinformazione è essenziale per impedire che narrazioni false creino divisioni e tragedie. Questa giornata non è solo un ricordo del passato, ma un invito a rafforzare la consapevolezza collettiva sull'importanza di un'informazione responsabile e corretta. Difendere la verità dell’informazione è un dovere per garantire che errori simili non si ripetano mai più, e la base per costruire una storia futura migliore e più giusta.

Leggi l'approfondimento curato da FOCUS

Leggi il messaggio integrale di Papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (13 maggio 2018)

Qui sotto il manifesto ufficiale della Giornata Mondiale 2018 delle Comunicazioni Sociali:

  

L’idea è semplice: una penna, con un guizzo verso l’alto, rompe la logica del filo spinato, simbolo di ogni guerra e di ogni violenza, di ogni muro e di ogni gabbia. La penna punta alla parola “verità”, quella che sola “fa liberi”. È il simbolo di una comunicazione che costruisce pace, cercando la verità, e della ribellione alla dittatura delle “fake news”. È un omaggio a tutti quei professionisti che, talvolta a prezzo della loro stessa vita, rendono testimonianza alla verità smascherando menzogna e ipocrisia. La penna è stilografica non per un vezzo nostalgico, per un capriccio vintage. È un oggetto che esprime amore per la scrittura, per la ricerca del linguaggio più appropriato per raccontare le cose come stanno. Giornalista non ci si improvvisa, comunicatore neanche: servono passione e studio, professionalità e aggiornamento. Solo una comunicazione così potrà restituire alla nostra società il respiro del cielo azzurro che fa da sfondo alla nostra immagine. La verità ci farà liberi, se permetteremo alla sua brezza leggera di soffiare nelle menti e nei cuori.
 

Logo_Corecom

Consiglio regionale del Veneto

Corecom Veneto - sede operativa Via Poerio, 34 - 30171 Mestre (VE)

Codice fiscale 80008600274 - Codice univoco di fatturazione UFEX31